top of page

Tredici vite, recensione del nuovo film diretto da Ron Howard disponibile su Amazon Prime Video

Amazon affida alla regia esperta di Ron Howard il racconto di una delle storie di salvataggio più incredibili di sempre, che ha tenuto con il fiato sospeso milioni di persone per giorni nel 2018. Il film con Colin Farrell e Viggo Mortensen si pone lo stesso obiettivo.



Genere:Drammatico

Anno:2022

Regia:Ron Howard

Attori:Colin Farrell, Viggo Mortensen, Joel Edgerton, Tom Bateman, Lewis Fitz-Gerald, Paul Gleeson, Sahajak Boonthanakit, Teeradon Supapunpinyo, Vithaya Pansringarm, Nophand Boonyai, Thiraphat Sajakul, Jane Larkin

Paese:Gran Bretagna

Distribuzione:Prime Video

Sceneggiatura:William Nicholson

Montaggio:James Wilcox

Musiche:Benjamin Wallfisch

Produzione:Storyteller Productions, Magnolia Mae Films, Imagine Entertainment, BRON Studios, Xm2 Pursuit


Voto: 8,5


La principessa dormiente all’ingresso della grotta di Tham Luang volta le spalle alla sfortutana squadra di calcio che decide di avventurarsi al suo interno. Durante la stagione dei monsoni (arrivata in anticipo nel 2018), quelle caverne si allagano con una velocità che sorprende i bambini e l’allenatore, bloccati nel ventre di una montagna che tanto significa per gli abitanti del villaggio. La notizia fa rapidamente il giro del mondo e raggiunge, John Volanthen consulente informatico e sommozzatore specializzato in soccorsi in grotte e il suo amico e collega soccorritore Rick Stanton, un vigile del fuoco in pensione. L’obiettivo loro e dei Navy Seals thailandesi è portare in salvo tutte e tredici quelle vite.

Il talento della regia di Ron Howard sta nella sua sbalorditiva semplicità ed efficacia nel catturare le forti emozioni che una situazione così angosciosa risveglia nello spettatore. Dal punto di vista tecnico, le riprese che seguono le operazioni di salvataggio all’interno della grotta sono la caratteristica più notevole del film, in quanto capaci di veicolare costantemente un senso di claustrofobia e pericolo. La ricostruzione della grotta e del suo interno è stata compiuta consultando i veri soccorritori, a dir poco sbalorditi dal livello di realismo raggiunto dalla scenografia. Un altro sintomo della grande cura dei dettagli da parte della troupe sono i piccoli tagli che i sommozzatori si procurano urtando le mani contro le rocce spigolose della caverna nel tentativo di farsi strada nelle insenature più impervie. Inoltre il realismo è aumentato da numerose sequenze in POV che assottigliano il confine tra film e documentario e dall’interpretazione di tutto il cast, Colin Farrell e Mortensen su tutti. Una menzione d’onore la merita anche Joel Edgerton, spesso troppo sottovalutato dalla grandi produzioni hollywoodiane.

Il tempo della narrazione risulta ben distribuito e non ci si limita ad un racconto lineare del salvataggio. Spesso eventi del genere suscitano negli attori coinvolti delle reazioni diversissime tra di loro e gli sceneggiatori non risparmiamo nessuno da un indagine accurata sulle domande e le risposte che ognuno cerca di trovare per affrontare il problema. Dal più cinico Rick Stanton, alla spiritualità dei genitori delle vittime che si affidano alla preghiera. Anche gli abitanti del villaggio daranno un grande contributo e senza dubbio uno dei successi di questa produzione consiste nel mostrare che il risultato ottenuto, nel bene e nel male (meglio evitare spolier per i meno informati sui fatti di cronaca), è stato frutto di una cooperazione sinergica di uomini segnati da un passato, da una cultura e da una spiritualità profondamente diverse.

Il consiglio che si può dare allo spettatore è di non laciarsi intimorire dalle due ore e venti di visione che scorrono in un flusso di tensione crescente man mano che per i bambini i giorni passano e l’ossigeno si fa sempre più rarefatto. Ne vale la pena per apprezzare un film che oggi più che mai, dopo due anni di pandemia, ci insegna a mettere la tragedia e l’imprevisto in secondo piano per concentrarci sulla reazione e su un senso di umanità e cooperazione che ci rende tutti più forti.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Hitman

Voto del pubblico: 

Dì anche la tuaNon mi piaceCosì cosìPiacevoleFantasticoCapolavoroDì anche la tua
bottom of page