top of page

Sotto il sole di Riccione | Recensione

Mentre si trovano a passare le vacanze sulle spiagge di Riccione, alcuni ragazzi fanno amicizia tra loro e si aiutano a vicenda a gestire le relazioni romantiche e le cotte estive.



Regia:YouNuts

Attori:Cristiano Caccamo, Davide Calgaro, Matteo Oscar Giuggioli, Ludovica Martino, Saul Nanni, Fotinì Peluso, Lorenzo Zurzolo, Claudia Tranchese, Giulia Schiavo, Maria Luisa De Crescenzo, Rosanna Sapia, Tommaso Paradiso, Sergio Ruggeri, Luca Ward, Andrea Roncato, Isabella Ferrari

Paese:Italia

Distribuzione:Netflix

Sceneggiatura:Enrico Vanzina, Caterina Salvadori, Ciro Zecca

Fotografia:Davide Manca

Montaggio:Francesco Galli

Musiche:Tommaso Paradiso

Produzione:Lucky Red, New International, Mediaset


Recensione:

DATA DI USCITA IN ITALIA🗓️: 1 Luglio 2020 (Netflix)

GENERE📽: Commedia, Sentimentale

VOTO: 5-/10

PRO🔝: Riguardo a “Sotto Il Sole Di Riccione”, seguito spirituale di “Sapore Di Mare”,

si possono salvare poche cose. La regia è una di queste: sul profilo puramente tecnico

gli “YouNuts!” (alle prese con la loro opera prima) fanno il loro lavoro, divertendosi

molto attraverso molti movimenti di camera e panoramiche interessanti facendo, tutto

sommato, un buon lavoro. Altro merito è lo spirito che ricalca in pieno la pellicola

“Sapore Di Mare” del 1983 e l’essersi contestualizzata bene, inserendosi

perfettamente nel filone di film a cui appartiene. Inoltre, sorprendentemente, è un

lungometraggio che intrattiene il target a cui rivolto (dai 14 ai 18 anni secondo il

nostro punto di vista) e in senso lato riesce a raggiungere il proprio obiettivo.

CONTRO❌: Qui iniziano le note dolenti, molto evidenti e pervasive nel film. Innanzi tutto l’intera pellicola non è altro che, sia un video musicale dei “TheGiornalisti”, sia una pubblicità di un’ora e quaranta su Riccione (enfatizzando i vari eventi ricorrenti nell’estate della città Romagnola).

Il lato negativo maggiore in assoluto è lo sviluppo dei personaggi, perno centrale della

pellicola: tutti i personaggi vengono caricaturati come delle macchiette, ad esempio: lo

sfigato occhialuto, il Lebowski della situazione, il bagnino attraente, la Comic relief,

la madre opprimente, il vecchio sex symbol e chi più ha più ne metta. Sono un numero

illimitato di stereotipi, presentati in maniera estremamente connotata (enfatizzando le

caratteristiche tipo di ognuno), ma che con il passare del tempo si appiattiscono

inevitabilmente, diventando vittime di eventi riferibili alla “commedia dell’equivoco”.

Inoltre lo studio delle nuove generazioni avviene in maniera superficiale e si limita ad

inserire le seguenti frasi nei dialoghi: "Bro", "piglia bene", "grande zio", "trollando", "friendzone"

È un film che non innova determinati schemi narrativi ormai ripetuti negli anni, difetto

che rende il lungometraggio, non solo retorico, ma anche molto superfluo.

In conclusione, "Sotto Il Sole Di Riccione" è uno spot pubblicitario dell’estate a

Riccione, un film che avrebbe voluto essere dirompente mentre invece è: scontato, e

molto, ma molto superficiale. Un lungometraggio che riesce solamente ad intrattenere

il target a cui è rivolto, ma appena fuoriesce da quest'ultimo non fa altro che riscaldareuna minestra di cui ormai non abbiamo più bisogno.

Recensione a cura di Lorenzo Batocchi

Grafica a cura di Giulia Federici

#netflix #love #series #strangerthings #netflixandchill #netflixseries #movie #lacasadepapel #movies #film #like #a #edit #follow #netflixbrasil #cinema #instagram #lcdp #memes #tommasoparadiso #elite #netflixmovies #ilcinemaonline #tv #nowinthecinema #serie #sottoilsolediriccione #instagood #seriesnetflix #bhfyp






0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Hitman

Voto del pubblico: 

Dì anche la tuaNon mi piaceCosì cosìPiacevoleFantasticoCapolavoroDì anche la tua
bottom of page