Recensione: SHAZAM! Furia degli dei
Da oggi, 16 marzo 2023, Shazam! Furia degli dei arriva nei cinema italiani, il nuovo film dell'universo DC e secondo capitolo della storia del divertente e atipico supereroe interpretato da Zachary Levi.

Anno: 2023
Regista: David F. Sandberg
Attori: Zachary Levi, Asher Angel, Jack Dylan Grazer, Rachel Zegler, Adam Brody,
Ross Butler, Meagan Good, Lucy Liu, Djimon Hounsou, Helen Mirren
Paese: USA
Durata: 130 min
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Sceneggiatura: Henry Gayden, Chris Morgan
Fotografia: Gyula Pados
Montaggio: Michel Aller
Produzione: New Line Cinema, DC Films, The Safran Company, Seven Bucks Productions
_________________________________________________________________________________________
RECENSIONE
Data d’uscita in Italia: 16 marzo 2023
Voto: 8
Genere: cinecomics, azione, avventura
In Furia degli dei la famiglia Shazam torna a combattere per salvare il mondo, questa volta contro tre super villains arrivate direttamente dalla mitologia greca: le Figlie di Atlante, Hespera, Kalypso e Anthea (interpretate rispettivamente da Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler). Le tre antiche divinità sono arrivate sulla Terra in cerca di vendetta e per ritrovare la magia che molto tempo fa è stata loro sottratta, la stessa che permette ai ragazzi di trasformarsi in supereroi.
Riuscirà il gruppo di adolescenti a fermare la furia delle tre Dee e mettere in salvo il pianeta?
Il film è un'ottimo sequel della prima pellicola del 2019, e si conferma essere un prodotto ricco di umorismo ma anche avvincente, con grandi scontri e con momenti di riflessione sulle tematiche familiari, tutto abilmente gestito e ben bilanciato.
Un attimo prima i protagonisti hanno problemi con i bulli, con le ragazze e con la paura dell'abbandono e subito dopo devono combattere minotauri e divinità.
Zachary Levi è perfetto nel ruolo grazie alla sua grande espressività, da' al pubblico un supereroe ironico, che non si prende troppo sul serio, un po' confuso e assolutamente non perfetto, a cui è difficile non affezionarsi. Anche il resto del cast, sia le versioni teen che quelle adulte, riescono ad avere un grande chimica tra loro e ad essere molto convincenti. I personaggi che interpretano non vengono messi in ombra dal protagonista, hanno una buona caratterizzazione e i loro momenti di azione e alcuni, come Freddy e Darla, rimangono memorabili. Anche i genitori affidatari dei ragazzi, Rosa e Victor nonostante le poche scene riescono a prendersi un po' di spazio per dei momenti teneri e divertenti.
Il film punta tantissimo su questo aspetto auto-ironico dei personaggi e su scenette comiche, ma senza risultare troppo eccessivo o cadere nel ridicolo.

Una gestione interessante delle antagoniste, che riesce a creare la giusta tensione. Anche se le motivazioni che mettono in moto tutta la loro storia non sono delle più originali, nel complesso funzionano.
Interessante e visivamente bello il mostrare cosa c'è dietro ad alcune delle porte del Covo che conducono in altri mondi: la biblioteca è stupenda e anche il luogo di origine delle Dee ha il suo fascino.

Una buona CGI (per la maggior parte del tempo), una colonna sonora coinvolgente, una fotografia luminosa e sgargiante, creature mitiche affascinanti (tra cui un drago e gli unicorni) e combattimenti avvincenti contribuiscono alla riuscita del film.
Molti i riferimenti agli altri supereroi, con anche un cameo di una certa supereroina, e alcuni parallelismi con altri film DC faranno sorridere i fan di queste storie.
Un bello scontro finale e una degna chiusura della storia, benché anche qui ci sia una trovata narrativa scontata e un po' forzata.
Come sempre dopo la fine del film non bisogna lasciare la sala, ci sono due scene dopo i titoli di coda, una puramente comica, l'altra che fa intravedere un possibile futuro (speriamo!) per il protagonista.
In conclusione, Shazam! Furia degli dei è un film valido, che non annoia e che malgrado qualche scelta narrativa e tecnica non ottimale, ha tanti momenti divertenti, tensione narrativa, azione e combattimenti.