OSCAR 2023: CHI VINCERÀ?
Questa sera, nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2023, sui canali 108 e 303 di Sky e "Now" e in chiaro sul canale "TV8", andrà in onda la 95ª edizione degli Oscar. A partire dalle 23.30, inizierà lo show in studio con figure cardine della critica cinematografica come Gianni Canova, insieme a Francesco Castelnuovo e Francesca Baraghini. Da mezzanotte fino alle 2, verranno mostrate immagini dal solito attesissimo red carpet e, successivamente, avranno inizio le premiazioni.

A differenza degli ultimi anni, a poche ore dall'inizio, non ci sono state controversie particolari (ad eccezione della nomination come miglior attrice protagonista di Andrea Riseborough). Anzi, sembra che tutto il mondo cinematografico stia aspettando esclusivamente la glorificazione di "Everything everywhere all at once", dopo che, soprattutto in USA, ha ricevuto un successo straordinario. In effetti, quest'anno potrebbe rivelarsi una delle annate più prevedibili degli ultimi anni proprio per la presenza del film sopracitato che potrebbe portarsi a casa più di 5 statuette, riuscito solamente a 8 film dal 2000 ad oggi. Inoltre ci sono Oscar che sembrano già assegnati come miglior canzone originale a "Naatu Naatu" o miglior colonna sonora a "Babylon". Naturalmente, gli Oscar sono una manifestazione politica ancor prima che artistica, devono essere intesi come la summa o lo specchio dell'industria cinematografica statunitense di quell'annata. Purtroppo, però, a volte questo va a discapito della meritocrazia.
Detto ciò, a prescindere dalle vittorie a cui assisteremo stasera, sono presenti diversi film di ottimo livello che meritano di essere visti ed analizzati; inoltre, mettono in mostra la buona salute artistica del settore, dai grandi blockbuster al cinema indipendente. Da "The fabelmans" a "Everything everywhere all at once", da "Top gun: Maverick" a "The whale" passando anche per film meno sponsorizzati come "Living" o "Marcel the shell", tutti sono riusciti meritatamente a trovare uno spazio in cui inserirsi ed attirare l'attenzione in un contesto sempre più strabordante di pellicole.

DESIDERI E PREVISIONI
Come abbiamo detto sopra, quest'anno sono davvero poche le categorie in bilico e prive di un vincitore quasi assicurato; per questo motivo, piuttosto che scrivere i possibili vincitori e ripeterci tutti più o meno uguali, abbiamo preferito scrivere chi vorremmo che vincesse, quale nome venisse proclamato dopo la fatidica frase "And the oscar goes to...". (Abbiamo preso in considerazione alcune categorie e non tutte solamente per motivi di spazio).
IVAN LUIS SULLA:
Miglior film: Top gun: Maverick
Miglior regia: Steven Spielberg
Miglior attore protagonista: Brendan Fraser
Miglior attrice protagonista: Michelle Yeoh
Miglior attore non protagonista: Judd Hirsch
Miglior attrice non protagonista: Hong Chau
Miglior sceneggiatura originale: The Fabelmans
Miglior sceneggiatura non originale: Living
Miglior film d'animazione: Il gatto con gli stivali 2
Migliori effetti speciali: Avatar la via dell'acqua
Miglior fotografia: Niente di nuovo sul fronte occidentale
Miglior montaggio: Top gun: Maverick
PAOLO D'ANDREA:
Miglior film: Everything everywhere all at once
Miglior regia: The Daniels (Everything everywhere all at once)
Miglior attore protagonista: Brendan Frasier
Miglior attrice protagonista: Cate Blanchet
Miglior attore non protagonista: Brendan Gleeson
Miglior attrice non protagonista: Kerry Condon
Miglior sceneggiatura originale: Gli spiriti dell'isola
Miglior sceneggiatura non originale: Living
Miglior film d'animazione: Guillermo del Toro's Pinocchio
Migliori effetti speciali: Avatar la via dell'acqua
Miglior fotografia: Bardo
Miglior montaggio: Everything everywhere all at once

MATTEO ANGELICA:
Miglior film: The fabelmans
Miglior regia: Steven Spielberg
Miglior attore protagonista: Brendan Frasier
Miglior attrice protagonista: Cate Blanchet
Miglior attore non protagonista: Barry Keoghan
Miglior attrice non protagonista: Jamie Lee Curtis
Miglior sceneggiatura originale: Gli spiriti dell'isola
Miglior sceneggiatura non originale: Glass onion - Knives out
Miglior film d'animazione: Marcel the shell
Migliori effetti speciali: Top gun: Maverick
Miglior fotografia: niente di nuovo sul fronte occidentale
Miglior montaggio: Elvis
SARA DIANIN:
Miglior film: The fabelmans
Miglior regia: The Daniels
Miglior attore protagonista: Brendan Frasier
Miglior attrice protagonista: Cate Blanchet
Miglior attore non protagonista: Ke Huy Quan
Miglior attrice non protagonista: Kerry Condon
Miglior sceneggiatura originale: Everything everywhere all at once
Miglior sceneggiatura non originale: Niente di nuovo sul fronte occidentale
Miglior film d'animazione: Guillermo del Toro's Pinocchio
Migliori effetti speciali: Avatar la via dell'acqua
Miglior fotografia: Niente di nuovo sul fronte occidentale
Miglior montaggio: Everything everywhere all at once

LORENZO BATOCCHI:
Miglior film: The Fabelmans
Miglior regia: Martin McDonagh
Miglior attore protagonista: Brendan Fraser
Miglior attrice protagonista: Michelle Williams
Miglior attore non protagonista: Brendan Gleeson
Miglior attrice non protagonista: Hong Chau
Miglior sceneggiatura originale: Gli spiriti dell'isola
Miglior sceneggiatura non originale: Glass Onion
Miglior film d'animazione: Guillermo del Toro's Pinocchio
Migliori effetti speciali: Avatar la via dell'acqua
Miglior fotografia: Bardo/Empire of light
Miglior montaggio: Everything everywhere all at once
P.S. DOV'E' BABYLON? DOVE?