
LUCA | RECENSIONE DEL NUOVO FILM D’ANIMAZIONE DISNEY-PIXAR
Aggiornamento: 21 lug 2021
‘’Luca’’ è il nuovo film d’animazione Disney-Pixar uscito il 18 giugno 2021 direttamente sulla piattaforma streaming di casa Disney, Disney+. Si tratta del lungometraggio numero 24 per la Pixar.
La pellicola racconta le vicende di un ragazzino di nome Luca e del suo migliore amico Alberto che vivono un’estate fatta di avventure e divertimento a Portorosso, un paesino ispirato alle Cinque Terre. La loro vita però non è tutta rose e fiori, essi infatti nascondono un segreto: sono delle creature marine che vivono nelle acque della località; creature purtroppo odiate e malviste dagli abitanti di Portorosso.

Anno:2021
Regia: Enrico Casarosa
Attori: Alberto Vannini, Luca Tesei, Sara Ciocca, Ilaria Stagni, Fabio Volo, Luca Argentero, Saverio Raimondo, Marina Massironi, Orietta Berti, Luciana Littizzetto, Fabio Fazio
Paese: USA
Durata: 95 min
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Sceneggiatura: Jesse Andrews, Mike Jones
Fotografia: David Juan Bianchi, Kim White
Montaggio: Catherine Apple, Jason Hudak
Produzione: Walt Disney Pictures, Pixar Animation Studios

RECENSIONE:
Data di uscita in Italia: 18 giugno 2021
Voto: 8.5
Genere: Animazione, fantastico
•
•
Ambientato in un paese inventato in Italia, ‘’Luca’’ all’apparenza può sembrare il classico film d’animazione Disney, in effetti ne ha tutti gli ingredienti. Ma se poi lo si guarda più attentamente si riesce a capire che è molto di più di questo, che in realtà sta mandando dei messaggi ben chiari anche se tra le righe.
Parlando prima delle cose più tecniche, ‘’Luca’’ eccelle nelle categorie principali. I colori utilizzati sono ben piazzati, sono accesi e sgargianti, in grado di catturare lo spettatore per tutta la durata della pellicola. Si inseriscono nell’ambiente rappresentato in modo magistrale, donando al film quell’atmosfera di tranquillità, pace e divertimento caratterizzante l’estate, stagione in cui il film è ambientato. Sempre per quanto riguarda l’ambientazione e quindi la scenografia rappresentata, rispecchia a pieno l’Italia, luogo in cui la vicenda è narrata, non stereotipandola, anzi mettendone in luce gli aspetti positivi: si respira gioia e spensieratezza nella maggior parte dei personaggi che popolano questa cittadina. Per non parlare delle musiche che hanno scelto. Sono tutte canzoni italiane, si passa da brani del repertorio di Mina, Gianni Morandi, fino a quelli di Edoardo Bennato e di Rita Pavone. Sono presenti anche citazioni a ‘’La strada’’ di Fellini e omaggi alla tradizione culinaria italiana. Da sottolineare è anche il fatto che la Disney abbia affidato la regia ad un italiano. L’omaggio al Bel Paese è quindi ben riuscito.
Arrivando ai personaggi, sicuramente un pro è il fatto che sono pochi, e sono scritti molto bene in modo tale che lo spettatore riesca ad empatizzare con essi nel modo più umano possibile. In particolare, Luca e Alberto, i principali, sono molto diversi tra loro; uno è più calmo, l’altro più vivace, uno più ansioso e l’altro più tranquillo, ma è proprio la loro diversità che li rende così legati e uniti. Qui mi collego ai temi principali, l’amicizia e la diversità. L’amicizia è affrontata in tutte le sue sfaccettature, quelle belle, di divertimento, di allegria, ma anche quelle più sgradevoli come di gelosia, di rabbia e di disappunto. È quindi mostrata la parte reale di questo sentimento, che è normale che esista e che debba essere mostrata anche agli spettatori più piccoli. Il secondo tema principale, è un tema attuale, che tutti i giorni affrontiamo e ne sentiamo parlare: la diversità. Come ho detto prima, i due protagonisti, sono in realtà due creature marine che vivono negli abissi, ma che una volta uscite dall’acqua, prendono sembianza umana. Come vedremo nel corso del film, in città sono presenti persone che passano la loro giornata a dare la caccia a queste creature, definendole ‘’pericolose e da eliminare’’. È presente una sorta di pregiudizio senza fondamento nei loro confronti, che successivamente durante le vicende prenderà un’altra e più piacevole piega, perché i cittadini si renderanno conto che la diversità non è un male, va conosciuta e accolta.
L’unico lato negativo che mi sento di sottolineare è quello di essere stato distribuito direttamente in streaming e non nelle sale cinematografiche come sarebbe dovuto andare. Avrebbe sicuramente aggiunto più magia e più emozione a questo ennesimo capolavoro Disney.
La visione è assolutamente consigliata. Trovate il film su Disney+ al costo dell’abbonamento alla piattaforma, senza alcun sovrapprezzo aggiuntivo.

#pixar #disney #toystory #disneypixar #cars #woody #disneyland #buzzlightyear #disneyworld #disneygram #animation #waltdisney #luca #disneylife #toystorycollection #disneyplus #disneyfan #instadisney #waltdisneyworld #toys #marvel #movie #bopeep #toystoryfan #disneylove #pixarcars #toystoryland #monstersinc #disneycars #nowinthecinema
