top of page

Io rimango qui | Recensione, cast e trama

La vita di Steffi non potrebbe essere più perfetta: è giovane, è nel pieno di una bellissima storia d'amore e ha in programma un viaggio con destinazione Parigi. Se non fosse che a pochi giorni dalla partenza, dopo una serie di controlli medici, una diagnosi le cambierà per sempre la sua vita: non ha molto più tempo. Ma Steve, un ragazzo che conosce a malapena, classico "bad boy", si offre di accompagnarla a Parigi. Senza ulteriori indugi all'insaputa di tutti e con un'auto rubata, i due partono per un incredibile viaggio che Steffi non scorderà mai. Basato su una storia vera.



Anno:2020

Regia:André Erkau

Attori:Sinje Irslinger, Max Hubacher, Heike Makatsch, Til Schweiger, Jürgen Vogel, Jasmin Gerat, Benno Fürmann, Dietmar Bär, Inka Friedrich, Jonas Holdenrieder, Moritz Bäckerling, Thomas Krutmann, Ileana Florentina Tautu

Paese:Germania

Durata:98 min

Distribuzione:Notorious Pictures

Sceneggiatura:Thomas Vass, Katja Kittendorf

Fotografia:Torsten Breuer

Montaggio:Robert Kummer

Musiche:Michael Regner

Produzione:Cactus Films, RTL, UFA Fiction

 

Recensione:

Data di uscita in Italia 🗓️: 20 maggio 2021

Voto: 7+/10

Genere📽: drammatico

Pro🔝: Il film tratto dal bestseller “God, You're Such a Prick!” scritto da Frank Pape il padre della protagonista, Steffi è arrivato nelle sale il 20 maggio, giorno della riapertura di massa di quasi tutti i cinema sul territorio Italiano. La pellicola tedesca ci racconta la travagliata storia di una ragazza che viene a conoscenza di una tragica notizia e di tutte le vicende che seguono quell’evento. Un film che nonostante la tematica drammatica, risulta inaspettatamente leggero e godibile. Infatti la sua peculiarità e proprio quella di narrare la vicenda con una visione positiva e allegra, restituendo allo spettatore un senso di benessere e fiducia nella vita. I due protagonisti riescono a creare il giusto climax, un misto fra una fuga spensierata ed adolescenziale e il dolore di una vita che non va mai nel verso giusto. Temi difficili come il controllo che ognuno esercita o meno sul proprio corpo o la capacità di lasciar andare qualcosa (o qualcuno) che si ama vengono trattati con una misura di leggerezza che li rende digeribili, senza cedere al melodramma: i dialoghi fra Steffi e Steve ad esempio sono improntati alla sfida reciproca e rifuggono il melenso, così come le reazioni dei genitori della ragazza sono oneste nel denunciare l'inadeguatezza degli esseri umani di fronte ad una situazione intollerabile. Un inno alla vita che spinge a godersi quest’ultima anche prima che sia la fine, cosi da non aver rimpianti quando arriva il momento. Da sottolineare, ancora, il rapporto che si crea fra i due protagonisti, che oltre a strapparti più di un sorriso nell’ora e mezza di durata della pellicola, generano affetto e compassione per le varie vicende problematiche che entrambistanno vivendo.

Contro ❌: Nei contro possiamo, innanzitutto, inserire un cast di contorno che non risulta all’altezza del buon livello generale che mantiene la pellicola per larghi tratti. Le scene che coinvolgono i genitori sono eccessivamente teatrali e insensate, sommando poi questo fattore alle prove attoriali di basso livello, ciò che si ottiene è un distaccamento emotivo dalle vicende del lungometraggio. Inoltre, abbiamo parlato precedentemente del fatto che affrontare queste vicende drammatiche, da un punto di vista cosi positivo, possa trasferire un senso di leggerezza e voglia di vivere. Ma se da una parte questo è vero dall’altra, marcare eccessivamente su questo punto, rende a tratti la pellicola inverosimile e porta lo spettatore ad avere difficolta nell’immedesimarsi con i protagonisti e con le loro tragiche vicissitudini. Il tutto viene ingigantito da un regia teutonicamente convenzionale che spingono al limite della credibilità alcuni momenti e spostano la storia dal registro del realismo (ancorché edulcorato) alla finzione cinematografica evidente.

Recensione a cura di Matteo De Nicolò

Grafiche a cura di Giulia Federici

#cinema#film#movie#italy#photography#actor#instagood#love#movies#photooftheday#art#actress#picoftheday#cinematography#italia#video#roma#fashion#photo#hollywood#films#theatre#milano#instagram#instamovies#style#rome#music#iorimangoqui#nowinthecinema

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Hitman

Voto del pubblico: 

Dì anche la tuaNon mi piaceCosì cosìPiacevoleFantasticoCapolavoroDì anche la tua
bottom of page