top of page

Diabolik - Ginko all'attacco! Recensione del nuovo film dei Manetti Bros

Diabolik tornerà nelle sale italiane il 17 novembre 2022 con un nuovo film diretto dai Manetti Bros. tratto dall'omonimo fumetto (albo n. 16).



Lingua originale: italiano Paese di produzione: Italia Anno: 2022 Durata: 111 min Genere: cinecomic, azione, thriller, poliziesco Regia: Manetti Bros. Soggetto: personaggio creato da Angela e Luciana Giussani

soggetto di Mario Gomboli, Manetti Bros., Michelangelo La Neve Sceneggiatura: Manetti Bros., Michelangelo La Neve Produttore: Carlo Macchitella, Manetti Bros. Casa di produzione: Mompracem, Rai Cinema Distribuzione in italiano: 01 Distribution Fotografia: Angelo Sorrentino Scenografia: Noemi Marchica Costumi: Ginevra De Carolis Cast: Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci Voto: 6\10



 

Recensione


Diabolik - Ginko all'attacco è il secondo film dei Manetti Bros ma più che un sequel della pellicola: Diabolik del 2021 è un evoluzione del personaggio, infatti è del tutto autoconclusivo e si può guardare anche senza aver prima visto il precedente.


La squadra a lavoro sul film è quella che abbiamo già conosciuto ma con due importanti new entry: Giacomo Gianniotti nel ruolo del protagonista e Monica Bellucci che interpreta la duchessa Altea, interesse amoroso dell'Ispettore Ginko (Valerio Mastandrea).


In questo nuovo capitolo della storia Diabolik e Eva Kant saranno alla prese con un complicato colpo per rubare i gioielli della collezione Armen, sempre inseguiti dall'astuto ispettore Ginko. Tra tradimenti, trappole, giochi di maschere e azione i protagonisti dovranno barcamenarsi tra "lavoro" e legami affettivi.



Il ladro di Gianniotti è un personaggio meno macchina e più umano, sempre spietato ma estremamente legato alla co-protagonista (Miriam Leone) che ha un ruolo più importante e un maggior spessore rispetto agli altri adattamenti.

L'ispettore Ginko cerca il suo spazio, non è solo il personaggio funzionale che dà la caccia alla coppia, ma è più caratterizzato, con sentimenti di amore, paure e dubbi che vanno oltre la risoluzione del caso.


Il film risulta molto affascinante per le sue atmosfere noir, grazie alle scenografie e location curate, ai costumi, all'ottima fotografia, e alle musiche (nella colonna sonora troviamo anche il brano inedito “Se mi vuoi” di Diodato).

Anche il ritmo lento, ma non noioso, concorre a creare questa visione retrò.


Nonostante ciò il film non convince in pieno per diverse problematiche: in primis i colpi di scena della storia sono molto banali e si intuiscono fin da subito, cosa che non fa creare la giusta tensione, eppure nella parte finale si perdono minuti di girato a spiegarli passo per passo. Inoltre, la recitazione risulta troppo impostata e i dialoghi innaturali, tutti fattori che contribuiscono a una narrazione che non riesce a coinvolgere in pieno lo spettatore.


Diabolik, Ginko all'attacco! è un film non adatto a tutti ma che gli appassionati del personaggio fumettistico troveranno fedele alle tavole e in grado di ricrearne l'atmosfera.


Le avventure di Diabolik non finiscono qui infatti in contemporanea con queste sono state effettuate anche le riprese di un terzo (ed ultimo) capitolo.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Voto del pubblico: 

Dì anche la tuaNon mi piaceCosì cosìPiacevoleFantasticoCapolavoroDì anche la tua
bottom of page