Black Widow | Recensione dell'atteso lungometraggio Marvel
Aggiornamento: 29 lug 2021
Il 28 giugno abbiamo assistito all’anteprima stampa di ‘’Black Widow’’, l’attesissimo film Marvel. Ecco la recensione.
La Marvel torna sul grande schermo a due anni dall’uscita di ‘’Spiderman: Far From Home’’, dopo la pausa forzata causa Covid-19, e in seguito al rilascio delle serie tv dall’enorme successo ‘’Wandavision’’, ‘’Falcon and the Winter Soldier’’ e ‘’Loki’’ su Disney+. E ci ritorna con grande stile. Arriva ‘’Black Widow’’, ventiquattresimo film del Marvel Cinematic Universe e primo della nuova Fase, la Fase 4.
Primo e unico film dedicato interamente al personaggio di Natasha Romanoff, la Vedova Nera, membro fondatrice degli Avengers introdotta per la prima volta nel 2010 in ‘’Iron Man 2’’, qui la vediamo alle prese con un nuovo nemico: il suo passato da spia. Infatti, Natasha tornerà da dove tutta la sua storia ha avuto inizio, per poter salvare in tempo un altro gruppo di ragazze che, come lei, stanno venendo addestrate per diventare delle vere e proprie killer.

Anno: 2021
Regista: Cate Shortland
Attori: Scarlett Johansson, Florence Pugh, David Harbour, Rachel Weisz, William Hurt, Ray Winstone, O.T. Fagbenle
Paese: USA
Durata: 133 min.
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Sceneggiatura: Eric Pearson
Fotografia: Gabriel Beristain
Montaggio: Leigh Folsom Boyd, Matthew Schmidt
Produzione: Marvel Studios
RECENSIONE
Data di uscita in Italia: 7 luglio 2021 (Cinema), 9 luglio 2021 (Disney+)
Voto: 9
Genere: fantascienza, azione, avventura
È valsa la pena sopportare tutti questi rinvii da aprile 2020 fino ad ora? Assolutamente sì. Questo perché ‘’Black Widow’’ è uno dei migliori prodotti Marvel realizzati finora, un film che non delude le aspettative dei fan più accaniti, ma nemmeno di quelli che del mondo dei supereroi sanno poco o niente. È estremamente maturo dal punto di vista della storia raccontata, segno che la Marvel, come si era già dimostrato con le nuove serie tv, sta davvero esplorando nuovi territori fino ad adesso sconosciuti.
La pellicola è ambientata tra i fatti raccontati in ‘’Captain America: Civil War’’ e quelli narrati poi in ‘’Avengers: Infinity War’’, e sa dare una risposta a tutte quelle domande che lo spettatore si era posto alla prima visione di Infinity War. Da sottolineare è anche il fatto che nonostante chi abbia visto ‘’Avengers Endgame’’ sappia cosa succede al personaggio della Vedova Nera, questo film è il tassello mancante alla sua storia, quello che serve per andare a toppare quei buchi che le precedenti pellicole avevano creato, perché del suo personaggio si conosceva davvero poco. Si tratta quindi di una sorta di ‘’origin movie’’, perché alle sequenze ambientate nel presente della storia, si alternano sequenze del passato di Natasha, arrivando a toccare momenti come la sua infanzia, di cui prima non si era mai parlato.

Molto simile come genere e come impostazione a ‘’Captain America: The Winter Soldier’’, è ricco di scene d’azione ben recitate e ben fatte che sanno catturare lo spettatore, e non ti fanno letteralmente staccare gli occhi dallo schermo per tutta la durata della proiezione. Si incastrano alla perfezione con le sequenze narrate e più tranquille, in un modo da bilanciare queste due componenti così da non stancare.
Il personaggio di Natasha qui trova la sua piena affermazione. Non è circondata dagli altri Avengers, quindi nessuno le ruba la scena e riesce a prendere quello spazio che da tanti anni si meritava, per permettere a tutto il suo potenziale di uscire allo scoperto. È più emotiva, determinata e sensibile, dovrà scontrarsi e affrontare definitivamente il suo passato da assassina e spia, che da sempre la tormenta. Yelena Belova, la sorella di Natasha, è uno dei nuovi personaggi presentati, a cui viene dato il giusto spazio; sicuramente una delle new entry più interessanti, non è stata mostrata la sua personalità al 100%, lasciando nascosti alcuni tratti che verranno esplorati senza dubbio in pellicole future. Red Guardian, versione sovietica di Captain America, da lui più volte nominato, aggiunge quel tocco di ironia alla storia, in punti in cui potrebbe venire meno l’interesse, permettendo al film di non essere sempre serio.

Taskmaster è il misterioso antagonista, nessuno conosce la sua identità, e le sue abilità consistono nell’imitare le tecniche da combattimento di altri Avengers, rendendo quindi più complicate le lotte con i suoi avversari. La sua identità verrà svelata al punto giusto e la curiosità di sapere chi è rimane alta, sia nello spettatore che nei protagonisti del film.
Ricco di citazioni ad altre pellicole precedenti, si troverà la risposta a molte domande rimaste in sospeso, come la famosa ‘’che cosa è successo a Budapest?’’ che i fan si stanno ponendo dal lontano 2012, quando la questione viene sollevata nel film ‘’Avengers’’. Non mancano però anche le citazioni alle serie tv, sia quelle già uscite che quelle future. Si conferma quindi la volontà della Marvel di creare un filo narrante che unisce lungometraggi e serie tv, rendendo la visione di quest’ultime obbligatoria per capire l’andamento della storia e viceversa. La scena post-credit crea molte aspettative future e ti porta sicuramente ad un livello altissimo di curiosità per i prodotti in uscita prossimamente. Coinvolge lo spettatore a 360 gradi, riuscendo anche a commuovere e provocare la nostalgia soprattutto nei fan più accaniti.
Black Widow uscirà nei cinema italiani il 7 luglio 2021, mentre il 9 luglio sarà disponibile con accesso vip sulla piattaforma streaming Disney+. Per godersi al meglio tutte le sensazioni che il film è in grado di darti, è obbligatoria la visione sul grande schermo.
•
•

#blackwidow #marvel #avengers #ironman #captainamerica #thor #spiderman #mcu #avengersendgame #hulk #scarlettjohansson #natasharomanoff #marvelcomics #tonystark #captainmarvel #chrisevans #endgame #loki #hawkeye #marvelstudios #blackpanther #robertdowneyjr #infinitywar #thanos #steverogers #tomholland #avengersinfinitywar #chrishemsworth #doctorstrange #nowinthecinema